Ciao Davide,
prima di tutto i complimenti di rito. Di rito, ma più che meritati.
Dalla versione 2.0.3, quindi anche l'ultima beta, mi da un problema con Partition Magic 6.2, che non parte. Si bolocca sul conto alla rovescia e, selezionando una qualsiasi opzione di boot, l'unico risultato è che il countdown riparte.
Siccome, prima di scoprire il tuo programma, mi ero costruito (manualmente però, cioè Notepad e taaaanta pazienza) una chiavetta multiboot stile Sardu, che tengo aggiornata, e che questa funzionava regolarmente con l'ultima versione di Pmagic, ho immaginato che si trattasse di un problema, o della nuova versione di Syslinux, o con i file di configurazione. Così, prima son passato a Syslinux 4.04 anch'io e, pur utilizzando Grub4Dos per i menu (chain da syslinux e mappatura diretta della ISO, senza estrarla), funzionava regolarmente, con i parametri standard del syslinux.cfg originale.
Ho dato allora un'occhiata alla struttura del menu ed ho notato che c'è un riferimento errato a linux.c32 nel file pmagic.cfg.
Più precisamente, la parte "incriminata" è nella riga nr. 28:
COM32 linux.c32
che fa riferimento al modulo linux.c32 nella directory radice, che però è assente, trovandosi nella cartella /pmagic.
Approfitto dell'occasione per segnalarti due possibili tools che potrebbe interessarti inserire in versioni future di Sardu.
Sono entrambi italiani, GPL e, forse, potrebbero stare bene nella collezione di tools di Sardu.
Sono entrambe delle derivate di Ubuntu per l'analisi forense di pc, che forse conosci già:
CAINE
Computer Aided Investigative Environment
http://www.caine-live.net/ http://it.wikipedia.org/wiki/Caine
DEFT
Digital Evidence & Forensics Toolkit
http://www.deftlinux.net/ http://it.wikipedia.org/wiki/DEFT
Il primo è forse un po' più ostico da usare, senza conoscere in precedenza i tools che utilizza, mentre il secondo è più user friendly, anche grazie alla documentazione presente.
Entrambe hanno il pregio che, oltre all'utilizzo forense, sono anche molto pratiche per situazioni di disaster recovery. P. es., la comodità di avere un'interfaccia grafica per l'utilizzo del comando "dd", tanto per citarne uno.
Saluti e complimenti ancora per il tuo lavoro.